PLIDA
Plida è un certificato internazionale che attesta la competenza di lingua italiana come lingua straniera. L'esame PLIDA è diviso nei sei livelli proposti nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa: A1, A2, B1, B2, C1, C2. Gli esami si tengono due volte all’anno, presso L’Istituto Dante Alighieri di Skopje.
Il certificato PLIDA è destinato a persone la cui lingua madre non è l’italiano. Al PLIDA hanno inoltre accesso tutti i cittadini italiani o stranieri di lingua madre italiana che abbiano bisogno di un certificato di competenza in lingua italiana per motivi di studio, di lavoro o di altro tipo.
- Riconoscimenti
- Ministero degli Affari Esteri, Convenzione n. 1903 del 4.11.1993.
- Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca come titolo per l'immatricolazione universitaria a condizioni agevolate degli studenti stranieri (prot. n. 1906 del 9.10.2006).
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (decreto 18.10.2002).
- Ministero dell'Interno ai fini dell’ottenimento del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo da parte dei cittadini extracomunitari (D.L. 4.giugno 2010).
- Università “La Sapienza” di Roma (convenzione del 29.6.2004).